CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PER AZIENDE E PROFESSIONISTI
1. Definizioni
I termini riportati nelle presenti condizioni generali (le “Condizioni Generali”) con la lettera iniziale maiuscola avranno il significato qui di seguito loro attribuito, con la precisazione che il riferimento al singolare comprende anche il riferimento al plurale e viceversa, Romanengo: Pietro Romanengo fu Stefano S.r.l., P. IVA 00269340105, iscritta la Registro delle Imprese di Genova numero REA 0259468, con sede legale in Genova, via Soziglia 74/76 r, cap16123, indirizzo di posta elettronica: info@romanengo.com. Catalogo Prodotti: la lista dei Prodotti di Romanengo che è possibile acquistare, ove disponibili, pubblicata e aggiornata periodicamente sul Sito. Cliente: la persona fisica, di età maggiore di diciotto anni, come definita all’art. 3, lettera a), del Codice del Consumo, e quindi la persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Codice del Consumo: il D. Lgs. n. 206 del 06.09.2005 e successive modifiche ed integrazioni. Conferma d’Ordine: la conferma dell’Ordine di Acquisto inviata da Romanengo al Cliente previa verifica che la transazione economica sia andata a buon fine. Contratto: il contratto tra Romanengo e il Cliente che si intende perfezionato con la ricezione da parte del Cliente della Conferma d’Ordine inviata da Romanengo ed è da intendersi comprensivo delle presenti Condizioni Generali. Legge: qualsiasi Legge, decreto, regolamento, direttiva o normativa, nazionale o locale, ordine o decisione, italiana o straniera di qualsivoglia autorità, applicabile alla vendita dei Prodotti. Ordine di Acquisto: l’ordine trasmesso dal Cliente a Romanengo attraverso l’apposito modulo presente sul Sito, previa conferma della disponibilità del Prodotto. Prodotti: i prodotti dolciari meglio elencati nel Catalogo Prodotti Romanengo, di volta in volta offerti in vendita sul Sito. Punto Vendita: il punto vendita di Romanengo, sito nel Comune di Genova, che il Cliente potrà scegliere in alternativa alla spedizione, presso il quale il Cliente potrà ritirare i Prodotti acquistati on-line negli orari di apertura indicati ed entro i tempi stabiliti. Scheda Prodotto: la scheda descrittiva di ciascun Prodotto, disponibile sul Sito, che ne illustra le principali caratteristiche in conformità alle disposizioni di Legge. Sito: il sito web di Romanengo www.romanengo.com ove è possibile acquistare i Prodotti. Venditore: Romanengo.
2. Informazioni generali
2.1 Le presenti Condizioni Generali di vendita sono redatte in conformità alle previsioni del Codice Civile, del Codice del Consumo e della disciplina di settore applicabile e disciplinano l’offerta e la vendita di prodotti tramite il Sito. 2.2 Il Venditore dei Prodotti e titolare del Sito è la società Romanengo. 2.3 Il Cliente è esclusivamente il consumatore, di età maggiore di diciotto anni, come definito all’art. 3, lettera a), del Codice del Consumo, e quindi la persona fisica che agisce sul Sito per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Nel caso di clienti non rientranti nella definizione di consumatori di cui al Codice del Consumo, troveranno applicazione le Condizioni Generali di Vendita per Aziende e Professionisti disponibili sul Sito.
3. Ambito di applicazione ed efficacia delle Condizioni Generali
3.1 Le Condizioni Generali hanno per oggetto la disciplina dell’acquisto, effettuato a distanza, dei Prodotti, resi disponibili tramite il Sito e costituiscono parte integrante di ogni Ordine di Acquisto e Conferma d’Ordine o comunque transazione dei Prodotti sul Sito. La versione aggiornata delle Condizioni Generali è consultabile sul Sito e anche attraverso il link contenuto nell’email di Conferma d’Ordine. 3.2 Le Condizioni Generali si applicano e disciplinano tutti i contratti di vendita conclusi attraverso il Sito: ogni acquisto effettuato attraverso il Sito comporta per il Cliente l’integrale conoscenza e accettazione, senza riserve, delle Condizioni Generali. 3.3 Le Condizioni Generali possono essere soggette a modifiche e variazioni in qualunque momento e il Cliente, che accede al Sito per acquistare i Prodotti, è tenuto a leggere attentamente le predette Condizioni Generali prima di procedere ad ogni acquisto. 3.4 In ogni caso ciascuna vendita dei Prodotti sarà regolata dalla versione delle Condizioni Generali consultabile sul Sito alla data di invio dell’Ordine di Acquisto da parte del Cliente.
4. Informazioni relative ai Prodotti
4.1 Il Cliente prende atto ed è informato che le informazioni relative alle caratteristiche essenziali dei Prodotti, compresi i relativi prezzi, sono consultabili sul Sito all’interno di ciascuna Scheda Prodotto. Nel Catalogo Prodotti ciascun prodotto è accompagnato da una scheda descrittiva che ne illustra le principali caratteristiche. Le immagini dei Prodotti pubblicate sul Sito devono comunque intendersi come meramente indicative, potendo non corrispondere fedelmente a quelle reali a causa dei dispositivi utilizzati dal Cliente per la visualizzazione del Sito o per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici. 4.2 Il Catalogo Prodotti sarà periodicamente aggiornato dal Venditore che, pertanto, non presta garanzie circa il fatto che ciascun Prodotto sia in ogni momento incluso nell’elenco dei Prodotti disponibili on-line.
5. Informazioni dirette alla conclusione del Contratto
5.1 Per procedere all’acquisto dei Prodotti il Cliente deve compilare l’apposito form di login presente sul Sito. Con la compilazione del form di login, il Cliente attesta, sotto la propria esclusiva responsabilità (i) la veridicità e la correttezza dei dati forniti per l’attivazione del servizio (ii) di aver compiuto il diciottesimo anno di età, e (iii) di agire come consumatore. In alternativa, il Cliente potrà acquistare i Prodotti come “Ospite”, senza eseguire la registrazione, ma semplicemente inserendo i dati richiesti per la sua identificazione e per la consegna dei Prodotti acquistati prima di procedere a compilare il modulo d’ordine di cui al successivo art. 5.3. In tal caso, i suoi dati non saranno salvati per futuri acquisti. 5.2 È responsabilità esclusiva del Cliente mantenere le informazioni di login strettamente riservate, non comunicandole a terzi, in modo da evitare, nei limiti del possibile, qualsiasi rischio di intrusione nell’account del Cliente e l’invio di Ordini di Acquisto da parte di persone non autorizzate o comunque diverse dal Cliente. 5.3 Dopo aver compilato il form di login, il Cliente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico, predisposto dal Venditore, seguendo le istruzioni contenute nel Sito. 5.4 Prima della trasmissione al Cliente della Conferma d’Ordine, il Venditore metterà a disposizione del Cliente tutte le informazioni di cui all’art. 49 del Codice del Consumo. 5.5 In ogni caso, prima di inviare l’Ordine di Acquisto, il Cliente si impegna a leggere attentamente le Condizioni Generali, visualizzate durante la procedura di registrazione dell’Ordine di Acquisto, che dichiara espressamente di aver compreso e di accettare senza riserve mediante spunta dell’apposito spazio presente sul Sito. Più in dettaglio, il Cliente si impegna a prendere visione delle informazioni sulle caratteristiche essenziali dei Prodotti ordinati, dei prezzi degli stessi e delle modalità di pagamento e dei tempi di restituzione dei Prodotti. Come, inoltre, previsto dall’art. 51, comma secondo, del Codice del Consumo, la funzione prevista per l’inoltro di ciascun Ordine di Acquisto riporta la precisazione che l’ordine implica l’obbligo di pagare. 5.6. Una volta compilato l’Ordine d’Acquisto e selezionata la modalità di consegna scelta, il Cliente potrà modificare l’indirizzo di spedizione precedentemente inserito. Per perfezionare ciascun Ordine di Acquisto di Prodotti, il Cliente è tenuto, quindi, a confermare la transazione economica avente ad oggetto il pagamento del prezzo dei Prodotti inseriti nel carrello; a tale scopo, una volta conclusasi la procedura di scelta dei Prodotti e di conferma dei dati del Cliente, al Cliente viene richiesto di cliccare su “Conferma”, scegliere il metodo di pagamento e, in caso di scelta del pagamento mediante sistemi elettronici, il Sito reindirizzerà quest’ultimo alla pagina del gestore dei pagamenti. 5.7 L’avvenuto corretto pagamento viene certificato sia da un messaggio di conferma del gestore dei pagamenti, sia dalla Conferma d’Ordine. In assenza di tali messaggi, gli Ordini di Acquisto si intendono come mai effettuati. 5.8 Dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento indicato nell’Ordine di Acquisto, il Venditore invierà al Cliente, tramite una comunicazione e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di login, la Conferma d’Ordine, come previsto dall’art. 51, comma settimo, del Codice del Consumo. La comunicazione di Conferma d’Ordine – che, fermo quanto qui in appresso indicato per il caso di Prodotti non più disponibili in magazzino, vale quale definitiva accettazione dell’Ordine di Acquisto e comporta la conclusione del Contratto tra Romanengo e il Cliente – contiene un rinvio alle presenti Condizioni Generali, il numero d’ordine, i dati di fatturazione, l’elenco dei Prodotti ordinati con le relative caratteristiche essenziali, l’opzione selezionata dal Cliente tra ritiro presso il Punto Vendita e consegna mediante spedizione, ove selezionata la relativa opzione, il luogo di consegna dei Prodotti oggetto di spedizione e le spese di spedizione, nonché il prezzo complessivo dei Prodotti acquistati. Il Venditore è obbligato solo alla consegna di quanto disponibile in magazzino e non potrà essere ritenuto responsabile qualora, dopo l’invio della Conferma d’Ordine, risultasse che il Prodotto o uno dei Prodotti ordinati non sia più disponibile in magazzino. In tal caso, il Venditore provvederà a contattare tempestivamente il Cliente per proporre dei Prodotti alternativi a quelli risultati esauriti o lo storno del pagamento, a scelta e discrezione del Cliente stesso. 5.9 Il Cliente prende atto che, prima di concludere la procedura di acquisto online sopra descritta, dovrà verificare la correttezza dei dati dallo stesso indicati e correggere eventuali errori di inserimento e, una volta ricevuto la Conferma d’Ordine, dovrà provvedere alla stampa ed alla conservazione della stessa e delle Condizioni Generali allegate o comunque memorizzarne o riprodurne una copia. La Conferma d’Ordine sarà archiviata dal Venditore presso la banca dati del Sito per il tempo strettamente necessario per la sua evasione e quindi cancellato. Il Cliente registrato potrà accedere all’Ordine di Acquisto dal medesimo disposto consultando la sezione del Sito “I miei Ordini”.
6. Prezzi dei Prodotti, termini e modalità di pagamento
6.1 I prezzi dei Prodotti esposti sul Sito sono espressi in Euro e si intendono comprensivi di tutte le tasse e imposte e, nel caso in cui il Cliente opti per la consegna diretta presso l’indirizzo indicato, anche dei costi di trasporto e consegna (secondo quanto meglio indicato nella sezione “Informazioni sulle spedizioni”). 6.2 I prezzi di tempo in tempo in vigore sono quelli pubblicati online al momento dell’invio dell’Ordine di Acquisto da parte del Cliente, sicché è onere del Cliente verificare il prezzo dei Prodotti prima di inoltrare l’Ordine di Acquisto; i prezzi applicati dal Venditore possono essere soggetti a variazioni senza preavviso alcuno. 6.3 Il pagamento dei Prodotti potrà essere effettuato mediante bonifico o tramite la piattaforma di pagamento Stripe che offre un servizio di pagamenti sicuri in internet. I dati di pagamento sono in tale ultimo caso protetti tramite l’utilizzo dei più avanzati sistemi tecnologici e di codificazione (SSL) e i dati della carta di credito, PayPal o altro sistema di pagamento elettronico utilizzato vengono in tal caso trattati direttamente da Stripe e non sono conosciuti da Romanengo.
7. Termini di consegna e verifica dei Prodotti
7.1 I Prodotti sono consegnati dal Venditore, a scelta del Cliente, (i) presso il Punto Vendita, se confermato dal Venditore nella comunicazione di Conferma d’Ordine, nell’orario di apertura ivi indicato; (ii) direttamente presso l’indirizzo di consegna indicato dal Cliente sul modulo d’ordine presente sul Sito. 7.2 Nel caso di cui all’opzione disciplinata dal punto 7.1(i), il Cliente si impegna, quindi, a procedere al ritiro dei Prodotti presso il Punto Vendita, nell’orario di apertura indicato nella comunicazione di Conferma d’Ordine, a partire dal giorno indicato sulla Conferma d’Ordine ed esibendo copia della stessa. Se il Cliente non procederà al ritiro dei Prodotti presso il Punto Vendita entro il termine tassativo di 5 (cinque) giorni dalla data indicata nella Conferma d’Ordine, i Prodotti non saranno più consumabili e/o commerciabili e dovranno necessariamente essere smaltiti secondo la Legge, a rischio del Cliente e nessun rimborso sarà a quest’ultimo dovuto. 7.3 Al momento del ritiro o della consegna dei Prodotti, il Cliente si impegna a verificare l’integrità della confezione dei Prodotti che gli viene consegnata e la corrispondenza dei Prodotti consegnati con gli articoli elencati nella comunicazione di Conferma d’Ordine. Nel caso in cui, all’atto del ritiro/consegna dei Prodotti, il Cliente abbia constatato che la confezione dei Prodotti non è integra e/o i Prodotti consegnati non corrispondono a quelli elencati nella Conferma d’Ordine, al fine di attivare le garanzie di cui all’art. 8 delle Condizioni Generali, il Cliente dovrà rifiutare il ritiro/consegna dei Prodotti. Tale rifiuto sarà registrato dall’addetto al Punto Vendita ed equivarrà a reclamo da parte del Cliente.
8. Garanzia legale di conformità e sostituzione dei Prodotti
8.1 Tutti i Prodotti commercializzati attraverso il Sito sono assistiti da garanzia legale di conformità stabilita dagli articoli 128 e ss. del Codice del Consumo. 8.2 Ai sensi di Legge, il Venditore ha l’obbligo di consegnare al Cliente beni conformi al contratto di vendita, i.e. prodotti conformi alla descrizione di ciascun Prodotto e alle caratteristiche essenziali indicate in ciascuna Scheda Prodotto consultabile sul Sito; fermo quanto previsto al punto 8.1. che precede, il Venditore risponde nei confronti del Cliente per eventuali difetti di conformità esistenti al momento della consegna dei Prodotti. 8.3 Considerata l’elevata deperibilità dei Prodotti e la loro rapida deteriorabilità anche a seguito di una conservazione non appropriata, il Cliente è informato che, nel caso di difetto di conformità dei Prodotti, avrà diritto, a sua scelta, alla sostituzione dei medesimi ovvero alla risoluzione del Contratto ed alla restituzione del prezzo pagato, qualora, all’atto del ritiro presso il Punto Vendita o della consegna, fermo quanto previsto al punto 8.1. che precede, abbia (i) eseguito la verifica dell’integrità della confezione e della corrispondenza dei Prodotti a quelli elencati nella Conferma d’Ordine ed (ii) inviato tempestivamente il modulo di reclamo al Venditore entro 5 (cinque) giorni dalla scoperta del difetto di conformità. 8.4 Una volta ricevuto il reclamo di cui all’art. 8.3, qualora il Cliente non abbia optato per la risoluzione del Contratto e la restituzione del prezzo pagato, il Venditore dovrà consegnare al Cliente, nel Punto Vendita indicato nell’Ordine di Acquisto e confermato nella comunicazione di Conferma d’Ordine o con consegna diretta ove preferita dal Cliente, i Prodotti sostitutivi (i.e. Prodotti della medesima qualità e quantità indicata nella Conferma d’Ordine ai sensi dell’art. 7.3) entro i tempi tecnici più brevi e, in ogni caso, entro il termine di 3 (tre) giorni lavorativi dalla richiesta di sostituzione e senza l’addebito di ulteriori costi.
9. Esclusione del diritto di recesso per l’elevata deperibilità dei Prodotti. 9.1 Il Cliente è informato e consapevole che i Prodotti, per la freschezza dei loro ingredienti e per l’assenza di conservanti, sono altamente deperibili e soggetti a rapida alterazione anche in conseguenza di una conservazione non appropriata, pertanto, i Prodotti devono essere necessariamente consumati entro la data indicata su ciascuna confezione acquistata. 9.2 Il Cliente attesta, quindi, di essere edotto del fatto che il diritto di recesso dal Contratto è escluso ai sensi e per gli effetti dell’art. 59, lettera d) del Codice del Consumo; il Cliente è, infatti, informato che, a causa della loro elevata deperibilità, i Prodotti non possono essere reimmessi in commercio senza pericoli per la salute dei consumatori dopo il ritiro/la consegna indicati nell’Ordine di Acquisto e confermati dalla comunicazione di Conferma d’Ordine.
10. Trattamento dei dati personali – Privacy
10.1 il Venditore procederà al trattamento dei dati personali del Cliente nel rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali come precisato in dettaglio nell’informativa consultabile nella sezione “Privacy” del Sito, che il Cliente è obbligato a visionare prima della trasmissione dell’Ordine di Acquisto. Tale informativa si ritiene interamente conosciuta dal Cliente al momento dell’inoltro dell’Ordine di Acquisto. Al Cliente sarà, inoltre, richiesto il consenso al trattamento dei propri dati personali per finalità specifiche, ove previsto dalla vigente normativa in materia di tutela dei dati personali.
11. Legge applicabile – Foro competente.
11.1 Ogni acquisto effettuato dal Cliente sul Sito secondo le presenti Condizioni Generali è regolato dalla legge italiana. 11.2 Per qualsiasi controversia dovesse insorgere in relazione all’interpretazione, applicazione, esecuzione e/o risoluzione delle presenti Condizioni Generali e/o di singoli Contratti di acquisto dei Prodotti sarà competente in via esclusiva il Foro di residenza o domicilio del Cliente, se questi è qualificabile come ‘consumatore’ ai sensi del Codice del Consumo, altrimenti sarà competente in via esclusiva il Foro di Genova.
12. Risoluzione delle controversie (ODR).
12.1 Il Cliente è informato di avere la facoltà di adire un organismo di composizione o di mediazione delle controversie che dovessero insorgere in relazione alle presenti Condizioni Generali e/o a ogni acquisto o comunque transazione operata sul Sito al fine di ricercare una risoluzione alternativa delle stesse controversie, accedendo alla piattaforma al servizio accessibile sul sito https://www.risolvionline.com/.
13. Servizio Clienti, reclami e comunicazioni.
13.1 Per le comunicazioni previste nelle Condizioni Generali e comunque per ottenere qualsiasi informazione, il Cliente può contattare il Venditore tramite l’indirizzo mail info@romanengo.com, nonché mediante raccomandata a/r al seguente indirizzo: Pietro Romanengo fu Stefano S.r.l., Servizio Clienti, via Soziglia 74/76 r, 16123 Genova. 13.2 Il Venditore si impegna a rispondere alle richieste pervenute dal Cliente entro il termine di 7 (sette) giorni lavorativi mediante comunicazione e-mail che sarà trasmessa all’indirizzo di posta elettronica comunicato in fase di login.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PER AZIENDE E PROFESSIONISTI
1. Definizioni
I termini riportati nelle presenti condizioni generali (le “Condizioni Generali”) con la lettera iniziale maiuscola avranno il significato qui di seguito loro attribuito, con la precisazione che il riferimento al singolare comprende anche il riferimento al plurale e viceversa: Romanengo: Pietro Romanengo fu Stefano S.r.l., P. IVA 00269340105, iscritta al Registro delle Imprese di Genova numero REA 0259468, con sede legale in Genova, via Soziglia 74/76 r, cap16123, indirizzo di posta elettronica: info@romanengo.com. Catalogo Prodotti: la lista dei Prodotti di Romanengo che è possibile acquistare, ove disponibili, pubblicata e aggiornata periodicamente sul Sito. Cliente: la persona fisica, di età maggiore di diciotto anni, o la persona giuridica, che agisce per scopi inerenti alla attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Conferma d’Ordine: la conferma dell’Ordine di Acquisto inviata da Romanengo al Cliente previa verifica che la transazione economica sia andata a buon fine.
Contratto: il contratto tra Romanengo e il Cliente che si intende perfezionato con la ricezione da parte del Cliente della Conferma d’Ordine inviata da Romanengo ed è da intendersi comprensivo delle presenti Condizioni Generali. Legge: qualsiasi Legge, decreto, regolamento, direttiva o normativa, nazionale o locale, ordine o decisione, italiana o straniera di qualsivoglia autorità, applicabile alla vendita dei Prodotti. Ordine di Acquisto: l’ordine trasmesso dal Cliente a Romanengo attraverso l’apposito modulo presente sul Sito, previa conferma della disponibilità del Prodotto. Prodotti: i prodotti dolciari meglio elencati nel Catalogo Prodotti Romanengo, di volta in volta offerti in vendita sul Sito. Punto Vendita: il punto vendita di Romanengo, sito nel Comune di Genova, che il Cliente potrà scegliere in alternativa alla spedizione, presso il quale il Cliente potrà ritirare i Prodotti acquistati on-line negli orari di apertura indicati ed entro i tempi stabiliti. Scheda Prodotto: la scheda descrittiva di ciascun Prodotto, disponibile sul Sito, che ne illustra le principali caratteristiche in conformità alle disposizioni di Legge.
Sito: il sito web di Romanengo www.romanengo.com ove è possibile acquistare i Prodotti. Venditore: Romanengo.
2. Informazioni generali
2.1 Le presenti Condizioni Generali di vendita sono redatte in conformità alle previsioni del Codice Civile, nonché della disciplina di settore applicabile e disciplinano l’offerta e la vendita di prodotti tramite il Sito. 2.2 Il Venditore dei Prodotti e titolare del Sito è la società Romanengo. 2.3 Il Cliente è la persona fisica, di età maggiore di diciotto anni, nonché la persona giuridica che agisce sul Sito per scopi attinenti all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Nel caso di clienti rientranti nella definizione di consumatori di cui al Codice del Consumo, troveranno applicazione le Condizioni Generali di Vendita per Consumatori disponibili sul Sito.
3. Ambito di applicazione ed efficacia delle Condizioni Generali
3.1 Le Condizioni Generali hanno per oggetto la disciplina dell’acquisto, effettuato a distanza, dei Prodotti, resi disponibili tramite il Sito e costituiscono parte integrante di ogni Ordine di Acquisto e Conferma d’Ordine o comunque transazione dei Prodotti sul Sito. La versione aggiornata delle Condizioni Generali è consultabile sul Sito e anche attraverso il link contenuto nell’email di Conferma d’Ordine. 3.2 Le Condizioni Generali si applicano e disciplinano tutti i contratti di vendita conclusi attraverso il Sito: ogni acquisto effettuato attraverso il Sito comporta per il Cliente l’integrale conoscenza e accettazione, senza riserve, delle Condizioni Generali. 3.3 Le Condizioni Generali possono essere soggette a modifiche e variazioni in qualunque momento e il Cliente, che accede al Sito per acquistare i Prodotti, è tenuto a leggere attentamente le predette Condizioni Generali prima di procedere ad ogni acquisto. 3.4 In ogni caso ciascuna vendita dei Prodotti sarà regolata dalla versione delle Condizioni Generali consultabile sul Sito alla data di invio dell’Ordine di Acquisto da parte del Cliente.
4. Informazioni relative ai Prodotti
4.1 Il Cliente prende atto ed è informato che le informazioni relative alle caratteristiche essenziali dei Prodotti, compresi i relativi prezzi, sono consultabili sul Sito all’interno di ciascuna Scheda Prodotto. Nel Catalogo Prodotti ciascun prodotto è accompagnato da una scheda descrittiva che ne illustra le principali caratteristiche. Le immagini dei Prodotti pubblicate sul Sito devono comunque intendersi come meramente indicative, potendo non corrispondere fedelmente a quelle reali a causa dei dispositivi utilizzati dal Cliente per la visualizzazione del Sito o per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici. 4.2 Il Catalogo Prodotti sarà periodicamente aggiornato dal Venditore che, pertanto, non presta garanzie circa il fatto che ciascun Prodotto sia in ogni momento incluso nell’elenco dei Prodotti disponibili online.
5. Informazioni dirette alla conclusione del Contratto
5.1 Per procedere all’acquisto dei Prodotti il Cliente deve compilare l’apposito form di login presente sul Sito. Con la compilazione del form di login, il Cliente attesta, sotto la propria esclusiva responsabilità (i) la veridicità e la correttezza dei dati forniti per l’attivazione del servizio e, in caso di persona fisica, (ii) di aver compiuto il diciottesimo anno di età. In alternativa, il Cliente potrà acquistare i Prodotti come “Ospite”, senza eseguire la registrazione, ma semplicemente inserendo i dati richiesti per la sua identificazione e per la consegna dei Prodotti acquistati prima di procedere a compilare il modulo d’ordine di cui al successivo art. 5.3. In tal caso, i suoi dati non saranno salvati per futuri acquisti. 5.2 È responsabilità esclusiva del Cliente mantenere le informazioni di login strettamente riservate, non comunicandole a terzi, in modo da evitare, nei limiti del possibile, qualsiasi rischio di intrusione nell’account del Cliente e l’invio di Ordini di Acquisto da parte di persone non autorizzate o comunque diverse dal Cliente. 5.3 Dopo aver compilato il form di login, il Cliente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico, predisposto dal Venditore, seguendo le istruzioni contenute nel Sito. 5.4 In ogni caso, prima di inviare l’Ordine di Acquisto, il Cliente si impegna a leggere attentamente le Condizioni Generali, visualizzate durante la procedura di registrazione dell’Ordine di Acquisto, che dichiara espressamente di aver compreso e di accettare senza riserve mediante spunta dell’apposito spazio presente sul Sito. Più in dettaglio, il Cliente si impegna a prendere visione delle informazioni sulle caratteristiche essenziali dei Prodotti ordinati, dei prezzi degli stessi e delle modalità di pagamento e dei tempi di restituzione dei Prodotti.
5.5 Una volta compilato l’Ordine d’Acquisto e selezionata la modalità di consegna scelta, il Cliente potrà modificare l’indirizzo di spedizione precedentemente inserito. Per perfezionare ciascun Ordine di Acquisto di Prodotti, il Cliente è tenuto, quindi, a confermare la transazione economica avente ad oggetto il pagamento del prezzo dei Prodotti inseriti nel carrello; a tale scopo, una volta conclusasi la procedura di scelta dei Prodotti e di conferma dei dati del Cliente, al Cliente viene richiesto di cliccare su “Conferma”, scegliere il metodo di pagamento e, in caso di scelta del pagamento mediante sistemi elettronici, il Sito reindirizzerà quest’ultimo alla pagina del gestore dei pagamenti. 5.6 L’avvenuto corretto pagamento viene certificato sia da un messaggio di conferma del gestore dei pagamenti, sia dalla Conferma d’Ordine. In assenza di tali messaggi, gli Ordini di Acquisto si intendono come mai effettuati. 5.7 Dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento indicato nell’Ordine di Acquisto, il Venditore invierà al Cliente, tramite una comunicazione e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di login, la Conferma d’Ordine. La comunicazione di Conferma d’Ordine – che, fermo quanto qui in appresso indicato per il caso di Prodotti non più disponibili in magazzino, vale quale definitiva accettazione dell’Ordine di Acquisto e comporta la conclusione del Contratto tra Romanengo e il Cliente – contiene un rinvio alle presenti Condizioni Generali, il numero d’ordine, i dati di fatturazione, l’elenco dei Prodotti ordinati con le relative caratteristiche essenziali, l’opzione selezionata dal Cliente tra ritiro presso il Punto Vendita e consegna mediante spedizione, ove selezionata la relativa opzione, il luogo di consegna dei Prodotti oggetto di spedizione e le spese di spedizione, nonché il prezzo complessivo dei Prodotti acquistati. Il Venditore è obbligato solo alla consegna di quanto disponibile in magazzino e non potrà essere ritenuto responsabile qualora, dopo l’invio della Conferma d’Ordine, risultasse che il Prodotto o uno dei Prodotti ordinati non sia più disponibile in magazzino. In tal caso, il Venditore provvederà a contattare tempestivamente il Cliente per proporre dei Prodotti alternativi a quelli risultati esauriti o lo storno del pagamento, a scelta e discrezione del Cliente stesso. 5.8 Il Cliente prende atto che, prima di concludere la procedura di acquisto online sopra descritta, dovrà verificare la correttezza dei dati dallo stesso indicati e correggere eventuali errori di inserimento e, una volta ricevuto la Conferma d’Ordine, dovrà provvedere alla stampa ed alla conservazione della stessa e delle Condizioni Generali allegate o comunque memorizzarne o riprodurne una copia. La Conferma d’Ordine sarà archiviata dal Venditore presso la banca dati del Sito per il tempo strettamente necessario per la sua evasione e quindi cancellato. Il Cliente registrato potrà accedere all’Ordine di Acquisto dal medesimo disposto consultando la sezione del Sito “I miei Ordini”.
6. Prezzi dei Prodotti, termini e modalità di pagamento
6.1 I prezzi dei Prodotti esposti sul Sito sono espressi in Euro e si intendono comprensivi di tutte le tasse e imposte e, nel caso in cui il Cliente opti per la consegna diretta presso l’indirizzo indicato, anche dei costi di trasporto e consegna (secondo quanto meglio indicato nella sezione “Informazioni sulle spedizioni”). 6.2 I prezzi di tempo in tempo in vigore sono quelli pubblicati online al momento dell’invio dell’Ordine di Acquisto da parte del Cliente, sicché è onere del Cliente verificare il prezzo dei Prodotti prima di inoltrare l’Ordine di Acquisto; i prezzi applicati dal Venditore possono essere soggetti a variazioni senza preavviso alcuno. 6.3 Il pagamento dei Prodotti potrà essere effettuato mediante bonifico o tramite la piattaforma di pagamento Stripe che offre un servizio di pagamenti sicuri in internet. I dati di pagamento sono in tale ultimo caso protetti tramite l’utilizzo dei più avanzati sistemi tecnologici e di codificazione (SSL) e i dati della carta di credito, PayPal o altro sistema di pagamento elettronico utilizzato vengono in tal caso trattati direttamente da Stripe e non sono conosciuti da Romanengo. 6.4 In caso di selezione del pagamento mediante bonifico bancario, il Cliente riceverà un e-mail di riepilogo dell’Ordine di Acquisto e i dati bancari per eseguire il pagamento. Solo dopo che il pagamento risulterà accreditato, Romanengo invierà la Conferma d’Ordine.
7. Termini di consegna e verifica dei Prodotti
7.1 I Prodotti sono consegnati dal Venditore, a scelta del Cliente, (i) presso il Punto Vendita, se confermato dal Venditore nella comunicazione di Conferma d’Ordine, nell’orario di apertura ivi indicato; (ii) direttamente presso l’indirizzo di consegna indicato dal Cliente sul modulo d’ordine presente sul Sito. 7.2 Nel caso di cui all’opzione disciplinata dal punto 7.1(i), il Cliente si impegna, quindi, a procedere al ritiro dei Prodotti presso il Punto Vendita, nell’orario di apertura indicato nella comunicazione di Conferma d’Ordine, a partire dal giorno indicato sulla Conferma d’Ordine ed esibendo copia della stessa. Se il Cliente non procederà al ritiro dei Prodotti presso il Punto Vendita entro il termine tassativo di 5 (cinque) giorni dalla data indicata nella Conferma d’Ordine, i Prodotti non saranno più consumabili e/o commerciabili e dovranno necessariamente essere smaltiti secondo la Legge, a rischio del Cliente e nessun rimborso sarà a quest’ultimo dovuto. 7.3 Al momento del ritiro o della consegna dei Prodotti, il Cliente si impegna a verificare l’integrità della confezione dei Prodotti che gli viene consegnata e la corrispondenza dei Prodotti consegnati con gli articoli elencati nella comunicazione di Conferma d’Ordine. Nel caso in cui, all’atto del ritiro/consegna dei Prodotti, il Cliente abbia constatato che la confezione dei Prodotti non è integra e/o i Prodotti consegnati non corrispondono a quelli elencati nella Conferma d’Ordine, il Cliente dovrà rifiutare il ritiro/consegna dei Prodotti. 7.4 La consegna dei Prodotti verrà effettuata secondo quanto indicato in ciascuna Conferma d’Ordine e, qualora sia stata selezionata l’opzione della consegna mediante spedizione, “ex works” o “franco fabbrica”, restando in ogni caso esclusa ogni responsabilità del Venditore per tutto quanto attiene al trasporto del Prodotto e alla sua sorte successivamente alla consegna al corriere presso lo stabilimento del Venditore.
7.5 All’atto del ritiro dei Prodotti da parte del corriere incaricato, verrà rilasciato il documento di trasporto, che sarà controfirmato dall’addetto del corriere e farà fede per tutto quanto in esso descritto e indicato.
8. Garanzie, decadenze, limitazioni di responsabilità e clausola solve et repete
8.1 Il Venditore rilascia per ogni Ordine d’Acquisto le garanzie di legge per i vizi e/o i difetti del Prodotto, ai termini e alle condizioni qui di seguito indicati. Eventuali contestazioni inerenti a vizi e/o difetti dei Prodotti dovranno essere denunciati per iscritto al Venditore nei modi e nei termini di legge e dovranno, a pena di decadenza dalla garanzia, essere corredate da adeguata documentazione fotografica rappresentativa dei vizi e/o difetti. 8.2 Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1462 del codice civile, il Cliente non potrà sollevare eccezioni relativa a vizi e/o difetti del Prodotto o altre eccezioni di alcun tipo, senza aver anteriormente provveduto all’integrale pagamento dell’Ordine di Acquisto evaso ed a cui eventualmente si riferisca l’eccezione (solve et repete). 8.3 In caso di vizi o difetti del Prodotto, il Venditore, a sua discrezione, deciderà se sostituire gratuitamente la merce ovvero rimborsare il prezzo pagato per il Prodotto viziato o difettoso, restando inteso che il Cliente non potrà pretendere il risarcimento di alcun ulteriore danno e sempre che il Cliente abbia rispettato gli adempimenti e la procedura di cui alla legge e al presente articolo 8. 8.4 Fermo e impregiudicato quanto previsto all’art. 8.3 che precede in tema di vizi o difetti del Prodotto, è espressamente esclusa qualsiasi responsabilità per danni eventualmente subiti dal Cliente in ragione ed in conseguenza degli Ordini d’Acquisto, fatto salvo il caso di dolo o colpa grave del Venditore. 8.5 Il Cliente potrà restituire il Prodotto ritenuto viziato o difettoso solo previa accettazione scritta del Venditore e a seguito del rispetto della procedura di cui al precedente articolo 8.1. Una volta ricevuto il Prodotto ritenuto dal Cliente viziato o difettoso, il Venditore eseguirà le dovute valutazioni e se riterrà in buona fede fondata la contestazione del Cliente, si applicherà il precedente articolo 8.3.
9. Esclusione del diritto di recesso per l’elevata deperibilità dei Prodotti
9.1 Il Cliente è informato e consapevole che i Prodotti, per la freschezza dei loro ingredienti e per l’assenza di conservanti, sono altamente deperibili e soggetti a rapida alterazione anche in conseguenza di una conservazione non appropriata, pertanto, i Prodotti devono essere necessariamente consumati entro la data indicata su ciascuna confezione acquistata. 9.2 Il Cliente attesta, quindi, di essere edotto del fatto che il diritto di recesso dal Contratto è escluso, in quanto, a causa della loro elevata deperibilità, i Prodotti non possono essere reimmessi in commercio senza pericoli per la salute dei consumatori dopo il ritiro/la consegna indicati nell’Ordine di Acquisto e confermati dalla comunicazione di Conferma d’Ordine.
10. Trattamento dei dati personali – Privacy
10.1 Il Venditore procederà al trattamento dei dati personali del Cliente nel rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali come precisato in dettaglio nell’informativa consultabile nella sezione “Privacy” del Sito, che il Cliente è obbligato a visionare prima della trasmissione dell’Ordine di Acquisto. Tale informativa si ritiene interamente conosciuta dal Cliente al momento dell’inoltro dell’Ordine di Acquisto. Al Cliente sarà, inoltre, richiesto il consenso al trattamento dei propri dati personali per finalità specifiche, ove previsto dalla vigente normativa in materia di tutela dei dati personali.
11. Legge applicabile – Foro competente
11.1 Ogni acquisto effettuato dal Cliente sul Sito secondo le presenti Condizioni Generali è regolato dalla legge italiana. 11.2 Per qualsiasi controversia dovesse insorgere in relazione all’interpretazione, applicazione, esecuzione e/o risoluzione delle presenti Condizioni Generali e/o di singoli Contratti di acquisto dei Prodotti sarà competente in via esclusiva il Foro di Genova.
12. Risoluzione delle controversie (ODR)
12.1 Il Cliente è informato di avere la facoltà di adire un organismo di composizione o di mediazione delle controversie che dovessero insorgere in relazione alle presenti Condizioni Generali e/o a ogni acquisto o comunque transazione operata sul Sito al fine di ricercare una risoluzione alternativa delle stesse controversie, accedendo alla piattaforma al servizio accessibile sul sito https://www.risolvionline.com/.
13. Servizio Clienti, reclami e comunicazioni
13.1 Per le comunicazioni previste nelle Condizioni Generali e comunque per ottenere qualsiasi informazione, il Cliente può contattare il Venditore tramite l’indirizzo mail info@romanengo.com, nonché mediante raccomandata a/r al seguente indirizzo: Pietro Romanengo fu Stefano S.r.l., Servizio Clienti, via Soziglia 74/76 r, 16123 Genova. 13.2 Il Venditore si impegna a rispondere alle richieste pervenute dal Cliente entro il termine di 7 (sette) giorni lavorativi mediante comunicazione e-mail che sarà trasmessa all’indirizzo di posta elettronica comunicato in fase di login. Il Cliente dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, di ben conoscere le suestese Condizioni Generali per Aziende e Professionisti e di specificamente approvare quelle contenute nelle seguenti clausole: art. 7.4 (Limitazioni di responsabilità del Venditore); art. 8 (Garanzie, decadenze, limitazioni di responsabilità e clausola solve et repete), art. 9.2 (Esclusione del diritto di recesso) e art. 11.2 (Foro esclusivo competente).