Collezione: CONFETTI

Romanengo rappresenta la più antica tradizione confettiera italiana e mantiene viva l'autenticità delle creazioni attraverso l'uso esclusivo di gomma arabica e sciroppo di zucchero. Confettiamo diverse anime: mandorle d’Avola, pinoli, pistacchi, cannella, cardamomo, semi di finocchio, scorze candite di agrumi e chicchi di caffè.

CONFETTI ARTIGIANALI DI TRADIZIONE

I confetti artigianali Romanengo rappresentano l'eccellenza della confetteria genovese dal 1780. Mandorle di Avola, pistacchi di Bronte, pinoli italiani e spezie pregiate sono trasformati in preziosi confetti attraverso tecniche tradizionali tramandate da generazioni.

UNA VARIETÀ UNICA DI SAPORI

La nostra produzione di confetti artigianali spazia dai classici confetti alla mandorla d'Avola ai più ricercati confetti al pistacchio di Bronte. Ogni confetto è realizzato nelle antiche bassine di rame, dove la rotazione lenta e costante permette allo zucchero di stratificarsi uniformemente intorno al cuore di frutta secca e semi selezionati.

I confetti tradizionali genovesi assortiti racchiudono secoli di esperienza: mandorle profumate, mandorle tostate,  corteccia di cannella confettata e, pinoli confettati e pistacchi di Bronte confettati. Questa varietà testimonia la creatività dei maestri confettieri che hanno saputo trasformare ingredienti semplici in piccole opere d'arte dolciaria.

LA SELEZIONE DELLE MATERIE PRIME

La qualità dei nostri confetti artigianali inizia dalla selezione delle materie prime. Utilizziamo esclusivamente mandorle di Avola calibro superiore, rinomate per il loro sapore dolce e la consistenza croccante. I pistacchi provengono dalle pendici dell'Etna, dove il terreno vulcanico conferisce loro un aroma inconfondibile. Pinoli italiani e spezie selezionate come i semi di cardamomo, semi di finocchio e  chicchi di caffè completano la nostra offerta di confetti di alta qualità.

IL PROCESSO ARTIGIANALE NELLE BASSINE DI RAME

Il processo di confettatura richiede maestria e pazienza: nelle bassine di rame, i semi vengono bagnati con sciroppo di zucchero e resina di acacia  e fatti roteare per ore. Strato dopo strato, il confetto prende forma, raggiungendo il perfetto equilibrio tra il cuore croccante e il rivestimento zuccherino. I nostri confetti mantengono uno strato sottile di zucchero che esalta, senza coprire, il sapore naturale della frutta secca.

FAQ

Come si riconosce un confetto artigianale di qualità?
Un confetto artigianale di qualità si riconosce dallo strato di zucchero sottile e uniforme, dal colore naturale non troppo bianco – perché non vengono utilizzati sbiancanti – e dalla superficie liscia ma non eccessivamente lucida, poiché non si aggiungono cere. Deve prevalere il gusto della mandorla o dei semi all’interno, non quello dello zucchero.
Qual è la differenza tra confetti artigianali e industriali?
I confetti artigianali sono prodotti in piccoli lotti nelle tradizionali bassine di rame, con tempi lunghi di lavorazione. Non contengono amidi, maltodestrine o altri additivi tipici della produzione industriale, risultando più digeribili e dal sapore autentico.
Quanto si conversano i confetti artigianali?
I nostri confetti, conservati in luogo fresco e asciutto, mantengono la loro freschezza per oltre un anno. La qualità delle mandorle e il processo di confettatura naturale garantiscono una lunga conservazione senza l'uso di conservanti.
Perché scegliere confetti artigianali per le cerimonie?
I confetti artigianali sono simbolo di qualità e attenzione al dettaglio. Per matrimoni, battesimi e celebrazioni importanti, offrire confetti di alta qualità dimostra cura verso gli ospiti e rispetto per la tradizione.