Collezione: CIOCCOLATO ARTIGIANALE

Antichi macchinari che lavorano cacao, burro di cacao, zucchero e latte seguendo tempi e processi del passato. E voilà, il nostro cioccolato artigianale: tavolette di cioccolato fondente, al latte e con nocciole, clementine candite ricoperte di cioccolato, cioccolatini ripieni, ciliegie al liquore, uova e fantasie pasquali.

Ogni creazione è un omaggio alla tradizione del cioccolato italiano, valorizzando sapori autentici e ingredienti selezionati. E per gli estimatori del cioccolato ottocentesco, il cioccolato Santé non concato: un cioccolato di origine francese, composto di solo cacao e zucchero in uguale percentuale, noto in passato per essere un alimento salutare e oggi simbolo di cioccolato di qualità.

L'ECCELLENZA DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE GENOVESE

Il cioccolato artigianale Romanengo rappresenta oltre due secoli di maestria nella lavorazione del cacao. 

Privilegiamo cacao di origine controllata e equosolidale, lavorato con metodi artigianali che ne preservano le caratteristiche organolettiche e i benefici naturali, garantendo un sapore autentico e intenso in ogni prodotto. Le nostre tavolette di cioccolato fondente contengono percentuali di cacao che vanno dal 64% all'80%, per soddisfare ogni palato.

LAVORAZIONE ARTIGIANALE E TECNICHE SECOLARI

Nella nostra bottega del cioccolato, ogni fase della lavorazione avviene secondo tecniche tramandate da generazioni. La concatura lenta  permette di ottenere un cioccolato dalla texture vellutata e dal profilo aromatico complesso. I nostri cioccolatini a uso antico rappresentano la massima espressione di questa arte secolare.

UNA GAMMA COMPLETA PER OGNI GUSTO

La nostra cioccolateria artigianale offre una varietà straordinaria: dalle tavolette di cioccolato al latte alle creazioni più ricercate come il cioccolato Santé al profumo di cannella. Non mancano le specialità che uniscono il cioccolato ai nostri frutti canditi, come le scorzette d'arancia ricoperte di cioccolato fondente e le clementine candite ricoperte di cioccolato.

IL MATRIMONIO PERFETTO: CIOCCOLATO E FRUTTA CANDITA

L'incontro tra il nostro cioccolato artigianale e la frutta candita della tradizione genovese crea combinazioni uniche. La tavoletta di cioccolato fondente con arancia candita è un esempio perfetto di come due eccellenze possano fondersi in un'armonia di sapori. Anche le nostre confezioni regalo spesso celebrano questo connubio straordinario.

FAQ

Come si conserva il cioccolato artigianale?
Il cioccolato va conservato in luogo fresco e asciutto, a temperatura tra 15-18°C, lontano da fonti di calore e odori. Evitate il frigorifero che può causare condensa e alterare la struttura del cioccolato. Nelle giuste condizioni, si mantiene per diversi mesi.
Qual è la differenza tra cioccolato artigianale e industriale?
Il cioccolato artigianale si distingue per la selezione delle materie prime, i tempi lunghi di lavorazione, l'assenza di grassi vegetali aggiunti e conservanti. La concatura può durare fino a 72 ore contro le poche ore del processo industriale, risultando in un prodotto più aromatico e digeribile.
Perché il cioccolato fondente è considerato più salutare?
Il cioccolato fondente contiene più cacao e meno zucchero rispetto al cioccolato al latte. Maggiore è la percentuale di cacao, maggiori sono i benefici: antiossidanti, minerali e sostanze che favoriscono il buonumore come la feniletilamina e il triptofano.
Come si degusta il cioccolato artigianale?
Per apprezzare il cioccolato artigianale, lasciatelo sciogliere lentamente in bocca senza masticare. La temperatura ideale di degustazione è 20-22°C. Iniziate con percentuali di cacao più basse e salite gradualmente per educare il palato alle note più complesse del fondente.
Cos’è il cioccolato Santè?
Il cioccolato “Santé” è preparato seguendo la ricetta dell’Ottocento, utilizzando esclusivamente cacao e zucchero in proporzioni quasi uguali, senza alcun altro ingrediente. La mancanza del concaggio, allora sconosciuto, conferisce al cioccolato una pasta densa e poco modellabile, ideale per essere grattugiata o sciolta in tazza, come veniva tradizionalmente consumata. Questo cioccolato era considerato un eccellente alimento e venne chiamato “Santé” per distinguerlo dai cioccolati comuni, spesso adulterati, e per le sue proprietà benefiche naturali.