Collezione: DOLCI DEL CONFETTIERE

Noti come i “dolci di Romanengo”: dolci con pasta di mandorle cruda e cotta, canestrelli, tartufi, meringhe, ovette di pasta di mandorla, pastine e torrone di mandorle e al pistacchio, una varietà di gusti dedicata alla città di Genova e alla sua tradizione.

DOLCI ARTIGIANALI DELLA TRADIZIONE ROMANENGO

Noti a Genova come i "dolci di Romanengo": dolci con pasta di mandorle cruda e cotta, canestrelli,tartufi, meringhe, pastine di pasta di mandorle  e torrone di mandorle e al pistacchio, una varietà di gusti dedicata alla città di Genova e alla sua tradizione dolciaria.

L'INCONTRO DELLE ARTI

La pasticceria del confettiere prende vita grazie alla creatività degli artigiani, che utilizzano canditi, fondant, cioccolato artigianale e confetture provenienti dalle altre botteghe per creare un connubio dai sapori unici. I nostri dolci artigianali rappresentano l'eccellenza della confetteria genovese, dove ogni creazione racconta una storia di tradizione e innovazione.

LAVORAZIONE RIGOROSAMENTE MANUALE

In questa bottega ogni fase della lavorazione è rigorosamente manuale, e il tocco esperto del confettiere garantisce un'estetica impeccabile. La produzione di dolciumi segue ricette tramandate da generazioni, utilizzando solo ingredienti naturali di prima qualità.

STRUMENTI STORICI PER RICETTE SENZA TEMPO

I pochi macchinari presenti, tra cui una raffinatrice a cilindri di granito dell'Ottocento, una torroniera degli anni '40 e una cuocicrema, sono impiegati esclusivamente per la preparazione degli impasti. Ogni dolce viene poi  creato manualmente  seguendo fedelmente l'antica tradizione. Questi strumenti storici testimoniano la continuità della nostra arte dolciaria.

LA MAESTRIA DELLA PASTA DI MANDORLE

Questo reparto, di origine araba, è specializzato nella pasta di mandorle, ottenuta dalle mandorle pugliesi, ricche di olio, tritate e impastate con zucchero. I nostri canestrelli e dolci quaresimali sono esempi perfetti di come la semplicità degli ingredienti possa trasformarsi in eccellenza gastronomica.

La nostra pasta di mandorle si presenta in due declinazioni. Cruda, come nei canestrelli, in cui la texture granulosa della mandorla esalta le delicate note floreali dell'acqua di fiori d'arancio, presidio Slow Food. Oppure cotta, morbida e modellabile, unita a zucchero e ad aromi naturali, da cui nascono i mostaccioli e i marzapani, tipici delle festività quaresimali e perfetti accompagnamenti per il tè.

Scegliamo di seguire le ricette tradizionali senza l'aggiunta di additivi e conservanti per garantire che ogni creazione mantenga la freschezza e l'autenticità del suo sapore originale, proprio come per i nostri confetti artigianali e gli sciroppi naturali.

FAQ

Cosa rende speciali i canestrelli Romanengo?
I nostri canestrelli sono realizzati con pasta di mandorle cruda, che mantiene la texture granulosa e il sapore intenso della mandorla. L'aggiunta di acqua di fiori d'arancio, presidio Slow Food, conferisce un aroma unico e delicato.
Qual è la differenza tra pasta di mandorle cruda e cotta?
La pasta cruda mantiene la granulosità e il sapore più intenso della mandorla, ideale peri canestrelli . La pasta cotta, più liscia e modellabile, è perfetta per marzapani e decorazioni, con un gusto più dolce e delicato.
Come si conservano i dolci del confettiere?
I nostri dolci, privi di conservanti, si mantengono freschi per qualche settimana, in luogo fresco e asciutto.
Perché usate mandorle pugliesi?
Le mandorle pugliesi si distinguono per l’elevato contenuto di olio naturale, che durante l’impasto funge da collante naturale, rendendo la lavorazione semplice e fluida senza necessità di aggiungere altri ingredienti. La loro qualità superiore è fondamentale per ottenere una pasta di mandorle eccellente.
I vostri dolci sono adatti a chi ha intolleranze?
Molti dei nostri dolci sono naturalmente privi di glutine, essendo a base di mandorle e zucchero. Tuttavia, consigliamo sempre di verificare gli ingredienti specifici di ogni prodotto per eventuali allergie o intolleranze.